International Summer School of Higher Education in Philosophy
Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica
École d’été internationale en philosophie
Fondata da Elio Matassi
XIII Edizione 2021
Temi:
• Prospettive di filosofia morale.
• Presentazione e discussione di Nova Theoretica. Manifesto per una nuova filosofia, Castelvecchi, 2021.
• Tommaso d'Aquino e l'ontologia trinitaria: una relazione impertinente?
• Prospettive attuali di estetica
In collegamento Zoom da Castelsardo (Sardegna, Italia)
da lunedì 26 a giovedì 29 luglio 2021
Tutti i lavori saranno trasmessi in diretta Youtube su Inschibboleth TV
La XIII edizione della Summer School si svolgerà in diretta web
Visto il protrarsi dell’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19 e considerata l’incertezza sui tempi della stessa, l'associazione Inschibboleth ha deciso di svolgere la XII edizione della Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica in diretta web al fine di tutelare la salute dei relatori e del pubblico.
L'iniziativa sarà interamente trasmessa in diretta sul canale youtube InschibbolethTV e rimarrà visibile in differita. A tutti gli iscritti sarà garantita la possibilità di intervenire nelle discussioni attraverso la piattaforma Zoom. Il link per accedere alle discussioni sarà fornito a tutti gli iscritti. Le discussioni saranno trasmesse in diretta, ma non saranno visibili in differita.
La Summer School si articola secondo il seguente
Programma definitivo
Lunedì 26 luglio 2021
15.00 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.
15.15 Presentazione e saluti.
15.30-19.30 Prospettive di filosofia morale.
Lezioni di:
Andrea Aguti, Morale e religione: alla ricerca di una nuova alleanza.
Giuseppe Cantillo, Etica e storia. Una prospettiva di etica contemporanea.
Franco Miano, Spirituale e storico nell'etica.
Riccardo Panattoni, Per un’ontologia modale.
Martedì 27 luglio 2021
9.00 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.
9.30 Tavola rotonda. Presentazione e discussione di Nova Theoretica. Manifesto per una nuova filosofia, Castelvecchi, 2021.
Interventi di Massimo Adinolfi, Massimo Donà, Federico Leoni, Carmelo Meazza, Marco Moschini, Gaetano Rametta, Rocco Ronchi.
13.30 Pausa.
15.30 Interventi selezionati tramite call for papers*, sul tema: Problemi e prospettive a partire dal libro Nova Theoretica. Manifesto per una nuova filosofia, Castelvecchi, 2021.
Simone Aurora, Coscienza e campo trascendentale.
Michele Capasso, Immagine e storia.
Mariangela Caporale, Sull'impossibilità e la destinalità dell'accadere. Le domande di Massimo Donà.
Alfonso Di Prospero, Fare filosofia in prima persona: razionalità, intersoggettività e scienza.
Giacomo Gambaro, Il trascendentale tra “iato irrazionale” e produzione di concetti.
Silvia Goi, Considerazioni Inattuali.
Irene Oggiano, Riflessione sul reale a partire da articoli scelti di Nova Theoretica.
Nazareno Pastorino, Concretezza dell’inafferrabile e logica per-versa dell’identità. Guastare l’ordine delle cose per ritrovarlo (a partire da Nova theoretica).
19.30 Fine lavori.
Mercoledì 28 luglio 2021
9.00 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.
9.30 Tommaso d'Aquino e l'ontologia trinitaria: una relazione impertinente?
Introduce e modera Massimo Donà, partecipano:
Piero Coda, Riccardo Ferri, Mauro Mantovani, Giovanni Ventimiglia.
13.30 Pausa.
15.30-17:30 Interventi selezionati tramite call for papers* sul tema: Fonti patristiche e medioevali dell’ontologia trinitaria.
Mario Lupoli, La Trinità nell’Opus Majus di Ruggero Bacone, tra metafisica e Rivelazione.
Fausto Trapletti, Il De Trinitate di Riccardo di San Vittore come fonte dell’Ontologia Trinitaria.
Tiziano F. Ottobrini, Sull’experimentum di una dottrina trinitaria a impostazione aristotelica in VI secolo: le reliquie siriache del De Trinitate greco di Giovanni Filopono.
Benedetta Sonaglia, Un Quaerere che ambisce all’eterno. L’inventio agostiniana dell’ontologia trinitaria.
17:30-19:30 Interventi selezionati tramite call for papers* sul tema:Nova Theoretica
Michele Ricciotti, «Beati tempi» per l’immediato. La nuova teoretica e il problema dell’identità.
Draga Rocchi, Concetto d’analisi: Virtuale.
Paolo Vodret, Riflessioni sulla possibilità di un discorso ontologico-metafisico nella filosofia contemporanea.
19.30 Fine lavori.
Giovedì 29 luglio 2021
9.00 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.
9.30 Prospettive attuali di estetica, con lezioni di:
Maria Benedetta Curi, In principio era il ritmo. Per un' "estetica" dello Spielen (Primi passi).
Leonardo Distaso, Tra estetica e politica.
Vincenzo Trione, Verso la sparizione dell'arte.
Francesco Valagussa, Lo stato dell’arte.
13.30 Fine Lavori.
Iscrizioni e Costi
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 22 luglio 2021. Per richiedere l’iscrizione è necessario compilare il form online presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/GcaiH9VppVWCfsBs9.
Per tutte le categorie di iscritti, la partecipazione richiede un contributo alle spese di € 20,00, a sostegno delle spese di realizzazione e di gestione dei collegamenti da versare tramite bonifico. Una volta compilato il form on line i richiedenti riceveranno conferma dell’iscrizione e le modalità con le quali effettuare il bonifico.
*Call For Papers – Nova Theoretica
La direzione scientifica della Summer School pubblica una Call for Papers volta alla selezione di interventi, della durata massima di 15 minuti, di discussione a partire dal libro Nova Theoretica. Manifesto per una nuova filosofia, Castelvecchi, 2021.
Il libro uscirà in libreria entro la fine di maggio 2021. Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è dunque fissato al 15 luglio 2021. La risposta sarà comunicata entro il 20 luglio 2021. La proposta di intervento dovrà essere inviata utilizzando il form on line presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/caoEnNgRRtUqhorK7.
Dovrà contenere:
1. I dati anagrafici e di residenza dell’autore;
2. L’abstract dell’intervento in italiano (max 1.000 battute);
3. L’abstract dell’intervento in inglese (max 1.000 battute);
4. Una nota biografica dell'autore (massimo 800 battute, spazi inclusi);
5. Un elenco di massimo 5 pubblicazioni dell’autore.
Le proposte saranno valutate dalla direzione scientifica della scuola.
*Call For Papers – Fonti patristiche e medioevali dell’ontologia trinitaria.
La direzione scientifica della Summer School pubblica una Call for Papers volta alla selezione di interventi, della durata di 20 minuti, da parte di studiosi, sul tema Fonti patristiche e medioevali dell’ontologia trinitaria.
Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è il 30 giugno 2021; La risposta sarà comunicata entro il 10 luglio 2021. La proposta di intervento dovrà essere inviata utilizzando il form on line presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/H944RcaxdneJR6PPA.
Dovrà contenere:
1. Il titolo del contributo in italiano;
2. Il titolo del contributo in inglese;
3. I dati anagrafici e di residenza dell’autore;
4. L’abstract del contributo in italiano (max 1.000 battute);
5. L’abstract del contributo in inglese (max 1.000 battute);
6. 5 Keywords in inglese;
7. Il testo del contributo (max 40.000 battute) già formattato secondo le norme redazionali della rivista. Le norme sono disponibili cliccando qui.
8. Una nota biografica dell'autore (massimo 800 battute, spazi inclusi);
9. Un elenco di 5 pubblicazioni dell’autore.
La direzione si riserva di inviare la proposta di intervento a due lettori anonimi per un esame critico (peer review).
I testi selezionati saranno pubblicati sulla rivista Quaderni di inschibboleth, n. 2, 2021.
Attestati e riconoscimenti
Gli attestati saranno mandati in automatico a tutti i partecipanti.
La Summer School è organizzata da
Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana.
In collaborazione con
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Istituto universitario Sophia, Fondazione Meridies, Comune di Castelsardo.
Con il contributo della
Fondazione di Sardegna.