top of page

2020 - Summer School - L'evento e la grazia

International Summer School of Higher Education in Philosophy

Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica

École d’été internationale en philosophie

Fondata da Elio Matassi

XII Edizione 2020

L'evento e la grazia

In collegamento Zoom da Castelsardo (Sardegna, Italia)

da lunedì 20 a giovedì 23 luglio 2020

Tutti i lavori saranno trasmessi in diretta Youtube su Inschibboleth TV




La XII edizione della Summer School si svolgerà in diretta web

Visto il protrarsi dell’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19 e considerata l’incertezza sui tempi della stessa, l'associazione Inschibboleth ha deciso di svolgere la XII edizione della Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica in diretta web al fine di tutelare la salute dei relatori e del pubblico.

L'iniziativa sarà interamente trasmessa in diretta sul canale youtube InschibbolethTV e rimarrà visibile in differita. A tutti gli iscritti sarà garantita la possibilità di intervenire nelle discussioni attraverso la piattaforma Zoom. Il link per accedere alle discussioni sarà fornito a tutti gli iscritti. Le discussioni saranno trasmesse in diretta, ma non saranno visibili in differita.

La Summer School si articola secondo il seguente

Programma definitivo

Lunedì 20 luglio 2020

9.00 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.

9.15 Presentazione e saluti.

9.30 Tavola rotonda – laboratorio di Ontologia Trinitaria sul tema dell’Unità.

Interventi di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza.

12.00 Pausa.

12.30 Discussione.

13.30 Pausa.

15.00 Interventi selezionati tramite call for papers [visibili sul canale youtube InschibbolethTV].

Maria Benedetta Curi, Nella grazia di un nuovo pensare. La vocazione mariale dell’ontologia trinitaria

Davide Penna, Il luogo della gratia. Voluntas e imago Dei in Guglielmo di Saint-Thierry.

Alessandra Modugno, L’interiorità metafisica dell’uomo come esperienza trinitaria.

Donatella Pagliacci, L’evento e Grazia: la rilettura agostiniana.

Benedetta Sonaglia, «Redditum est ei bonum pro malo»: introduzione al ritmo della Grazia. Una lezione di Agostino d’Ippona.

Mattia Lusetti, L’evento di rivelazione: messianismo e fidare comune. Una riflessione a partire dal Libro su Adler di Søren Kierkegaard.

Noemi Sanches, «Abbassare quando si vuole sollevare»: La dynamis della χἁρις divina nella filosofia di Simone Weil.

Alessandra Cislaghi, L’accadere del sorprendente: kairós e charis.

Mariangela Caporale, Sulla Rivelazione: evento di Dio e grazia del prossimo.

Martedì 21 luglio 2020

9.30 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.

10.00 Tavola rotonda – laboratorio: Proposte per una Nuova teoretica.

Interventi di Massimo Donà, Carmelo Meazza e Gaetano Rametta.

12.00 Pausa.

12.30 Discussione.

13.30 Pausa.

15.00 Tavola rotonda – laboratorio: Proposte per una Nuova teoretica.

Interventi di Rocco Ronchi, Marco Moschini e Massimo Adinolfi.

17.00 Pausa.

17.30 Discussione.

18.30 Fine lavori.

Mercoledì 22 luglio 2020

9.00 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.

9.30 lezioni di:

Giuseppe Cantillo, Dalla “genealogia dell'umano” all’“arcisenso”. Sul pensiero di Aldo Masullo.

Giuseppina De Simone, Temporalità e grazia in Michel Henry.

Alessandro Clemenzia, La grazia, contemporaneità dell'evento.

Danielle Cohen-Levinas, Grâce à Dieu.

12.00 Pausa.

12.30 Discussione.

13.30 Pausa.

15.00 Interventi selezionati tramite call for papers [visibili sul canale youtube InschibbolethTV].

Tiziano Ottobrini, Verso una protologia della grazia: l’evento della creazione in Filone Alessandrino

Marco Martino, Μεταβολή. Sulle tracce dell’evento.

Angela Arsena, Il sonno e i sogni: l’esperienza onirica come grazia e come evento mitologico e religioso.

Cristiano Calì, L’evento di grazia e l’evento della libertà umana.

Gian Paolo Faella, Ressentiment o ordine? Il problema morale della grazia.

Massimo Villani, Politica della contingenza, politiche dell’evento.

Giuseppe Gris, Analitica dell’evento (dal destino). Storia e Grazia in Emanuele Severino.

Nazareno Pastorino, Il patico e la grazia. L’ambivalente trama della differenza in Aldo Masullo.

Giovedì 23 luglio 2020

9.00 Accesso dei partecipanti alla piattaforma zoom.

9.30 lezioni di:

Giulio Maspero, L’oikonomia dei Padri della Chiesa: storia, evento e Trinità.

Francesco Miano, Responsabilità e grazia in Romano Guardini.

Adriano Fabris, L’evento e le sue ambiguità.

Francesco Valagussa, L’evento e la grazia nell'ordine simbolico;

12.00 Pausa.

12.30 Discussione.

13.30 Pausa.

15.00 Interventi selezionati tramite call for papers [visibili sul canale youtube InschibbolethTV].

Michele Capasso, Idea e origine nella storia. Sulla premessa gnoseologica dell’Ursprung des deutschen Trauerspiels di Benjamin.

Giuseppe Mascia, Sulla differenza ontologica come evento: sapere ciò che non è.

Guelfo Carbone, Senza speranza. Heidegger e “l’unica sventura” del nostro tempo.

Antonio Bergamo, Alterità ed evento in Emmanuel Levinas.

Lorenzo De Donato, Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch.

Raul Buffo, L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur.

Matteo Angelo Mollisi, Pensare l’evento nell’epoca del suo sciopero. Derrida versus Baudrillard.

Valentina Surace, L’eccedenza del perdono. Derrida e le aporie della grazia.

Iscrizioni e Costi - La scadenza per le iscrizioni è fissata al 18 luglio 2020.

La partecipazione alla Summer School è libera e gratuita per tutte le categorie di iscritti (Studenti scuole superiori, Studenti Universitari, Insegnanti, Altre categorie).

Per richiedere l'iscrizione è necessario compilare il form on line presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/Fp1iuGaaZycgk6QWA

Una volta compilato il form on line riceverete conferma.

*Call For Papers

La direzione scientifica della Summer School ha pubblicato una Call for Papers volta alla selezione di interventi, di durata 20 minuti, da parte di studiosi sul tema proposto per la sua dodicesima edizione.

Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è scaduto il 20 giugno 2020; la risposta è stata già comunicata. La proposta di intervento è stata inviata utilizzando il form on line presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/LKgCiJsc3LsBeyEy9

La proposta doveva contenere:

1. Il titolo del contributo in italiano; 2. Il titolo del contributo in inglese; 3. Il nome e il cognome dell’autore; 4. L’abstract del contributo in italiano (max 1.000 battute); 5. L’abstract del contributo in inglese (max 1.000 battute); 6. 5 Keywords in inglese; 7. Il testo del contributo (max 40.000 battute) già formattato secondo le norme redazionali della rivista. Le norme sono disponibili cliccando qui. 8. Una nota biografica dell'autore (massimo 800 battute, spazi inclusi).

La direzione si riserva di inviare la proposta di intervento a due lettori anonimi per un esame critico (peer review).

I testi selezionati saranno pubblicati sulla rivista Quaderni di inschibboleth.


Attestati e riconoscimenti

L'associazione sta valutando delle modalità di verifica della partecipazione per poter fornire gli attestati.


La Summer School è organizzata da

Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana.


In collaborazione con

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Istituto universitario Sophia, Fondazione Meridies, Comune di Castelsardo.


Con il contributo della

Fondazione di Sardegna.




bottom of page