Stefano Sardo
- inschibbolethsoccoop
- 10 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Nato a Bra nel ’72, Stefano Sardo è un noto sceneggiatore italiano, David di Donatello per L’arte della gioia nel 2025. Con Alessandro Fabbri e Ludovica Rampoldi è il creatore della serie Sky 1992-1993-1994. Con lo stesso trio ha firmato le tre stagioni dell’adattamento italiano di In Treatment (Sky) e l’imminente Nemesis (Netflix); per il cinema ha scritto La Doppia Ora (in concorso a Venezia nel 2009) e i due film de Il Ragazzo Invisibile diretti da Gabriele Salvatores. Da solo o con altri ha scritto film (Tatanka, Workers – pronti a tutto, I Milionari, Monolith, Il Divin Codino, La Cena Perfetta, Cattiva Coscienza) e serie TV (L’arte della gioia per Sky, I Leoni di Sicilia per Disney+, Careme, the King of Chefs per Apple+, La Nuova Squadra e Il Sistema per Rai Fiction, Il 13mo Apostolo per Mediaset). Dopo aver diretto un documentario nel 2013 (Slow Food Story, per Indigo Film), nel 2021 ha esordito alla regia di un film di finzione con Una Relazione, presentato alle Giornate degli Autori a Venezia, da lui scritto (con Valentina Gaia) e prodotto. Muori di Lei, da lui scritto (con Giacomo Bendotti) e prodotto (con Ines Vasiljevic) per Nightswim/Medusa, uscito a marzo 2025, è la sua seconda regia. Con la socia Ines Vasiljevic dirige Nightswim, casa di produzione con diversi film all’attivo (Una Relazione, Io e il Secco, Ipersonnia, Gli Indifferenti, Like Me Back, Il Primo Figlio, N-Ego, La Valle dei Sorrisi, Muori di Lei). Ha pubblicato svariati racconti e quattro romanzi: L’America delle Kessler (Arcana, 2002), i due romanzi de Il Ragazzo Invisibile (Salani, 2014 e 2018) e Una Relazione (HarperCollins, 2021). Nella vita precedente, da musicista, ha scritto e cantato canzoni con i Mambassa – band nata nel ’95 con sei album all’attivo.