Scuola Estiva Le parole degli antichi 2022

Scuola Estiva Le parole degli antichi
Archivio storico e biblioteca comunale di Castelsardo (Sardegna, Italia)
in presenza e in collegamento zoom.
Mercoledì 6 e giovedì 7 luglio 2022.
La Scuola Estiva Le parole degli antichi nasce dall’esigenza di ritornare ai classici esplorandoli a partire dalla nostra contemporaneità.
Programma
Mercoledì 6 luglio 2022
16:00 Lezione di Mario Lentano
17.00 Lezione di Graziana Brescia
18:00 Lezione di Stefano Ferrucci
19:00 Tommaso Braccini presenta il suo libro Miti vaganti, Il Mulino 2021
19:30 Michele Napolitano presenta il suo libro Utopia, Inschibboleth 2022.
20:00 Anna Maria Urso presenta il suo libro Corpo, Inschibboleth 2022.
Giovedì 7 luglio 2022
16.00 Lezione Tommaso Braccini
17.00 Lezione Anna Maria Urso
18.00 Lezione Michele Napolitano
19.30 Mario Lentano presenta il suo libro Romolo, La leggenda del fondatore, Carocci 2021.
20.00 Stefano Ferrucci presenta il suo libro Democrazia, Inschibboleth 2022.
Iscrizioni e Costi
È possibile iscriversi e partecipare in presenza o in collegamento. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 1 luglio 2022. Per richiedere l’iscrizione è necessario compilare il form on line presente al seguente indirizzo:
https://forms.gle/td5tqeevM4CjPpuD6
La partecipazione alla scuola, sia in presenza, sia in collegamento, richiede un contributo alle spese di € 20,00.
Una volta compilato il form on line i richiedenti riceveranno conferma dell’iscrizione e le modalità con le quali effettuare il pagamento.
Attestati e riconoscimenti
Gli attestati saranno mandati in automatico a tutti i partecipanti, via email entro un mese dal termine dei lavori.
La Scuola è organizzata da
Associazione culturale Inschibboleth e Centro ricerche Filosofiche Letterarie e di Scienze Umane di Sassari (Festival Internazionale di promozione del libro e della lettura Un'Isola In Rete).
In collaborazione con
Biblioteca comunale di Castelsardo.
Con il contributo di
Regione autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport), Fondazione di Sardegna, Comune di Castelsardo, Camera di Commercio del Nord Sardegna (Programma Salude e trigu).
Consulta l'Informativa sulla Privacy
