Pensare la comunità. Sulle tracce di Klaus Hemmerle
- inschibbolethsoccoop
- 29 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 lug

International Conference in Trinitarian Ontology
Convegno internazionale di Ontologia Trinitaria
Pensare la comunità. Sulle tracce di Klaus Hemmerle
Alghero (Sardegna, Italia),
Sala Conferenze Lo Quarter
In presenza e in collegamento Zoom
da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025
Sarà possibile assistere all'iniziativa sia in diretta che in differita.
Programma:
Venerdì 5 settembre 2025
In memoriam
16:00 Saluti istituzionali
16:30 Wilfried Hagemann, Klaus Hemmerle ad Alghero: quando le vacanze generano una nuova coscienza di essere comunità
17.00 Testimonianze,
18.00 Inaugurazione mostra fotografica
19:00 Momento di convivialità
Sabato 6 settembre 2025
Klaus Hemmerle e la comunità: prospettive di ontologia trinitaria
9:30 lezioni di
Piero Coda, Quando la comunità diventa il “luogo” dell’E/essere
Massimo Donà, Hemmerle: ritmica e verità
Vincenzo Di Pilato, Sulla via con l’altro. Spunti dalla teologia della sequela di Klaus Hemmerle
13:00 Pausa pranzo
La comunità in teologia: categorie concettuali lungo la storia
15:00 lezioni di
Noemi Sanches, Weggemeinschaft: la Chiesa sinodale nell’intuizione di Klaus Hemmerle
Emilce Cuda, Organizing hope (Organizando la esperanza)
Andrea Oppo, Il concetto di sobornost’ nella teologia ortodossa
20:00 Cena
Domenica 7 settembre 2025
9:30 lezioni di
Francesco De Nigris, L’origine della comunità nella metafora e nel simbolo
Mons. Angelo Vincenzo Zani, Cultura dell’incontro per generare civiltà
11:30 Trasferimento al Santuario di Valverde e celebrazione presieduta da Mons. Mauro Maria Morfino, Vescovo di Alghero-Bosa
13.00 Pranzo
Call For Papers
Iscrizioni e Costi
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 25 agosto 2025. È possibile assistere on line e in presenza.
L'iscrizione alla conferenza è gratuita. Per usufruire dei pranzi a buffet del 6 e del 7 settembre è richiesto un contributo di €50,00. Per iscriversi in presenza è necessario inviare una email all’indirizzo info@bibliotecasanmichele.it o telefonando a +393483694300 (dalle 17.00 alle 19.00).
La partecipazione in collegamento tramite zoom è gratuita ma richiede comunque l'iscrizione.
La segreteria organizzativa è a disposizione per fornire indicazioni o suggerimenti sulle possibilità di alloggio e di collegamento da e per gli aeroporti. Per informazion: info@bibliotecasanmichele.it
Attestati e riconoscimenti
Gli attestati saranno mandati via mail a tutti i partecipanti entro una settimana dalla fine dell'iniziativa, senza che sia necessario farne richiesta.
Viaggio
Suggeriamo di arrivare il 5 mattina e ripartire il 7 pomeriggio.
Alloggi
Per gli alloggi consigliamo di consultare i siti Booking o Airbnb che sono in grado di fornire indicazioni sulla disponibilità in tempo reale, e ugualmente si segnala la possibilità di prenotare presso il Centro di Pastorale Diocesano “Pier Giorgio Frassati” sito in località Montagnese.
Prima di prenotare, se si desidera ricevere indicazioni sulla prossimità del luogo scelto con la sede dei lavori, si suggerisce di confrontarsi con la segreteria.
Pasti
Al momento dell’iscrizione, la segreteria organizzativa proporrà la possibilità di prenotare la cena del 6 settembre presso il ristorante convenzionato.
La conferenza è organizzata da
Associazione Volontari per la Biblioteca di San Michele, Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari.
In collaborazione con
Associazione culturale Inschibboleth, Associazione Amici dell’Università Cattolica, Associazione Trialogo, Servizio Diocesano per l’IRC – Diocesi di Alghero-Bosa.
Con il contributo della
Comune di Alghero e della Diocesi di Alghero-Bosa.
