top of page

Maurizio Maria Malimpensa


Maurizio M. Malimpensa, conseguita la maturità classica nel 2012 presso il liceo S. Weil di Treviglio, si è laureato in Filosofia (2015) e in Scienze filosofiche (2017) presso l’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano, dove ha studiato sotto la guida di Massimo Donà. Nel 2021 porta a termine il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, durante il quale ha trascorso un anno come visiting student presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. I suoi interessi di studio si rivolgono in particolare alla filosofia classica tedesca e agli scrittori della Goethezeit, ma anche alla filosofia italiana moderna e contemporanea.


Tra i suoi scritti:

- Fichte e Gentile. Studio sull'umanesimo trascendentale, Il Prato 2018;

- Dinamiche del soggetto e della volontà tra Fichte e Schopenhauer, in M. Moschini (cur.), Teorie del soggetto. Soggettività, identità, coscienza nel pensiero moderno e contemporaneo, Orthotes 2019, pp. 85-97;

- L’Immagine e l’Assoluto. Elementi di Cristologia filosofica in J.G. Fichte, “Quaderni di InSchibboleth” n. 12, 2019, pp. 129-139;

- La Scienza Inquieta. Sistema e nichilismo nella Wissenschaftslehre di Fichte, InSchibboleth 2020;

«Un’ambizione umile». Aporie di un io nel Sosia di Dostoevskij, “Il Pensare” n. 11, 2022, pp. 140-161.




Post in evidenza
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Instagram
  • Youtube
bottom of page