top of page

Lorenzo De Donato


Lorenzo De Donato si occupa di estetica musicale e di estetica psicoanalitica. Collabora con l'Università Bicocca ed insegna presso il centro universitario Unitre di Milano. È tra i fondatori di "Mousikè. Istituto di Critica e Farmacologia Musicale". È membro del Gruppo di Ricerca "Etica, Estetica e Filosofia della Letteratura" dell'Università Federale di Rondonia (Brasile). Ha studiato filosofia e musica in Italia e in Germania (Freie Universitaet di Berlino), laureandosi con lode all'Università degli Studi di Milano e con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica di Salerno "G. Martucci" in pianoforte. Ha tenuto concerti in Italia, Germania e Spagna. Ha tenuto e tiene regolarmente conferenze e interventi a convegni nazionali e internazionali (Italia, Spagna, Malta).


Suoi articoli sono pubblicati in libri e riviste. Tra questi:

1. L. De Donato, «Il suono ‘inaudito’. Il fenomeno musicale nell’opera di Dieter Roth», in AA. VV., «Music Criticism 1950-2000», a cura di Roberto Illiano e Massimiliano Locanto, Brepols, Turnhout, 2019.

2. L. De Donato, «Per una topologia della musica», in AA. VV., «Prospettiva Ponte e Genius Loci. Materiali per una ricerca», a cura di Silvio Bolognini, Mimesis, Milano, 2020.

3. L. De Donato, «Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch», in «Quaderni di Inschibboleth», 2021.

4. L. De Donato, «Dal caos del mondo all’ordine dell’arte. La filosofia della musica di Schopenhauer», in «Informazione Filosofica», n. 3, 2021.

5. L. De Donato, «Il complesso di Mosè. Psicoanalisi, musica ed ebraismo nel Novecento», in «Informazione Filosofica», n. 4, 2021.



bottom of page