top of page

Adriano Fabris

  • Immagine del redattore: inschibbolethsoccoop
    inschibbolethsoccoop
  • 15 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 6 giu 2024


Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. È Direttore del Centro di ricerche e di servizi sulla comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (CICo), è Presidente della Consulta Filosofica Italiana ed è Co-presidente dell’International Center of Studies on Contemporary Nihilism (www.nihilismocontemporaneo.org). Dirige la rivista “Teoria”. È uno dei conduttori di “Ascolta si fa sera” (Radio1). Presso il MUR è stato Presidente della Commissione per la Promozione della cultura tecnico-scientifica in Italia (Legge 6/2000). Presso il Ministero dell’Istruzione è stato Presidente della Commissione per l’educazione alla Cittadinanza digitale, nonché membro del board del Ministero dell’Istruzione per l’Educazione civica. Attualmente dirige l’Istituto di ricerche “ReTe” presso la USI (Università della Svizzera Italiana) di Lugano ed è consigliere di amministrazione della Fondazione Golinelli di Bologna. Nell’ambito del progetto PNNR FAIR (Future of Artificial Intelligence Research: https://future-ai-research.it/) è Co-PI del Transversal Project su Legal and Ethical Design of Trustworthy AI Systems.

 

Fra le sue pubblicazioni più recenti: RelAzione. Una filosofia performativa (Morcelliana, Brescia 2016); Ethics of Information and Communication Technology (Springer, Berlin-New York 2018; trad. it. Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018); Trust. A Philosophical Approach (ed., Springer, Berlin-New York 2020); Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza (Morcelliana, Brescia 2020); L’amore ambiguo. Tra filosofia, letteratura e neuroscienze (Morcelliana, Brescia 2020; trad. spagnola El amor ambiguo, Editoral Favila, Bogota’ 2021); Heidegger. Una guida (a cura di, Carocci, Roma 2023); La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere(Morcelliana, Brescia 2023); Ethics of Eating and Drinking (ed. Springer, Berlin-New York 2024).


©️ 2020 by Associazione Culturale Inschibboleth
Sennori - Sassari - Roma  -  Cf.: 92162490905

info@inschibboleth.org

Iscriviti alla nostra mailing list

bottom of page