top of page

2025 - Spring school in philosophy - II sessione - French phenomenology today

  • Immagine del redattore: inschibbolethsoccoop
    inschibbolethsoccoop
  • 22 gen
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 13 giu


Panoramica di Castelsardo

International Spring School in Philosophy

Scuola primaverile internazionale in filosofia

École de printemps internationale en philosophie

Fondata da Elio Matassi

XVII Edizione 2025

II sessione: French Phenomenology Today


Castelsardo (Sardegna, Italia),

Sala XI, Castello dei Doria

In presenza e in collegamento Zoom

da giovedì 12 a sabato 14 giugno 2025


Sarà possibile assistere all'iniziativa sia in diretta che in differita.


Relatori:

Dan Arbib, Claudia Baracchi, Joseph Cohen, Nicolas De Warren, Massimo Donà, Carmelo Meazza, Marco Moschini, Orietta Ombrosi, Francesco Valagussa.


Programma:


Giovedì 12 giugno 2025

15:30 Introduzione e saluti

16:00 Lezioni di

Claudia Baracchi, Reiner Schuermann: fenomenologia nomade

Marco Moschini, Oltre l’occultamento del fenomeno: singolarità.

Orietta Ombrosi, Il “carnofallogocentrismo” : una strana bestia da decostruire (per Derrida)

20:00 Presentazione del libro di Joseph Cohen, Il sacrificio di Hegel, tr. it. di Mauro Cascio, Mimesis 2025, con Joseph Cohen e Mauro Cascio.

21:00 Cena


Venerdì 13 giugno 2025

10:00 lezioni di

Dan Arbib, Levinas et Derrida sur l'exemplarisme juif

Nicolas De Warren, L'intimité des disparus. Pour une phénoménologie de la vie après la mort et la hantise des vivants.

Carmelo Meazza, Radicalità fenomenologiche

14:00 Pausa pranzo


15:00 Interventi selezionati tramite call for papers:

Sala XI del Castello dei Doria

Alberto Cosseddu, Lévinas e Derrida nell’interpretazione analitica di Hilary Putnam

Silvia Dadà, Terza Persona. Roberto Esposito e Emmanuel Levinas sull’impersonale

Nazareno Pastorino, L’eco antinomico dell’Arcisenso. Il problema dell’apriori e dell’assoluto sentire tra Masullo e Merleau-Ponty

Sara Pautasso, Giustizia predittiva e presentificazione sincronica. Per una critica della temporalità contemporanea a partire da Emmanuel Levinas


Archivio Storico e Biblioteca Comunale

Alberto De Vita, Soggetto, alterità, relazione

Martina Frongillo, «Une introduction abstraite à la phénoménologie»: Malevič e l’apertura della non-oggettività

Ignacio Sánchez-Portillo, Levinas vers une raison vivante ou de l’exégèse: une lecture espagnole

Alberto Urso, Per un ripensamento della fenomenologia: la dimensione inconscia da Husserl a Merleau-Ponty

Federico Viola, Oltre l’eresia, contro il diktat: per una fenomenologia della religione


20:00 Cena

21:30 Reading letterario e musicale con Massimo Donà (voce recitante, chitarra elettrica), Beppe Calamosca (trombone, piano), Stefano Olivato (basso elettrico, armonica), Davide Ragazzoni (batteria). A partire dal libro di Massimo Donà, È un enigma, questo. La filosofia di Moby Dick, Ets 2024. Evento realizzato in collaborazione con il festival Un'Isola in Rete - network Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari.


Sabato 14 giugno 2025

10:00 lezioni di

Joseph Cohen, Sacrifice et spectralité. Repenser l'Histoire depuis la singularité

Massimo Donà, A partire da Merleau-Ponty. Di un intrascendibile "slittamento".

Francesco Valagussa, Enzo Paci e la questione della fenomenologia

14:00 Fine lavori e Pranzo


Call For Papers

La direzione scientifica della Summer School pubblica una Call for Papers volta alla selezione di interventi, della durata massima di 20 minuti, sul tema: French Phenomenology Today

Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è fissato al 10 maggio 2025. La risposta sarà comunicata entro il 5 maggio 2025. La proposta di intervento dovrà essere inviata utilizzando il form on line presente al seguente indirizzo:

La proposta dovrà contenere:

1. Il titolo del contributo in italiano;

2. L’abstract del contributo in italiano (max 1.000 battute);

3. Una nota biografica dell'autore (massimo 800 battute, spazi inclusi);

4. Un elenco di massimo 5 pubblicazioni dell’autore.

In caso di accettazione l'intervento dovrà tenersi in presenza: il ricercatore avrà 5 giorni di tempo per confermare la sua presenza. I costi di viaggio, vitto e alloggio del ricercatore saranno a carico proprio.

Gli interventi selezionati potranno essere pubblicati sulla rivista Quaderni di inschibboleth, n. 2025-2. In questo caso il testo definitivo dovrà pervenire alla redazione entro il 30 giugno 2025.

L'effettiva pubblicazione è soggetta ad ulteriore approvazione: la direzione si riserva di inviare la proposta di intervento a due lettori anonimi per un esame critico (peer review).


Iscrizioni e Costi

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 4 giugno 2025. È possibile assitere on line e in presenza.

L'iscrizione alla scuola è gratuita. Per usufruire dei pranzi a buffet del 13 e del 14 giugno è richiesto un contributo di €50,00. Per iscriversi in presenza è necessario compilare il form online presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/79fiBfPAs15ZfvMZ6

La partecipazione in collegamento tramite zoom è gratuita ma richiede comunque l'iscrizione tramite il form on line del programma French phenomenology today presente al seguente link: https://forms.gle/dcYuTgYWcq1GTQK28


La segreteria organizzativa è a disposizione per fornire indicazioni o suggerimenti sulle possibilità di alloggio e di collegamento da e per gli aeroporti. Per informazioni: info@inschibboleth.org 


Attestati e riconoscimenti

Gli attestati saranno mandati via mail a tutti i partecipanti entro una settimana dalla fine dell'iniziativa, senza che sia necessario farne richiesta.


Viaggio

Suggeriamo di arrivare il 12 mattina e ripartire il 14 pomeriggio.

Per chi viaggia da fuori Sardegna, l’aeroporto più vicino per raggiungere Castelsardo è quello di Alghero Fertilia. Il secondo aeroporto per distanza da Castelsardo è Olbia Costa Smeralda. Dagli aeroporti di Roma Fiumicino e di Milano Linate sono attivi almeno tre voli al giorno su Alghero sia per l'andata che per il ritorno.

Dall'aeroporto di Alghero è possibile raggiungere Castelsardo con il trasporto pubblico (autobus ARST) seguendo il seguente itinerario: da Aeroporto di Alghero a Sassari (via Padre Zirano) e successivamente da Sassari (via Padre Zirano) a Castelsardo. Per gli orari si può vedere il sito ARST.

In alternativa, la segretaria organizzativa, su richiesta, potrà predisporre delle navette dagli aeroporti di Alghero e Olbia a Castelsardo sia per l'andata che per il ritorno. Le navette hanno un costo complessivo di 80 euro a tratta se si viaggia da o per l'aeroporto di Alghero e di 120 € a tratta se si viaggia da e per l'aeroporto di Olbia. Il costo delle navette si può dividere tra i i passeggeri, perciò più persone si riesce ad abbinare sulla stessa tratta meno cara sarà la quota pro-capite da pagare per ogni passeggero. Non appena la segreteria avrà un quadro preciso dei passeggeri che utilizzeranno la stessa navetta sarà in grado di comunicare il costo esatto pro capite a tratta e le modalità di pagamento.


Alloggi

Per gli alloggi consigliamo di consultare i siti Booking o airbnb che sono in grado di fornire indicazioni sulla disponibilità in tempo reale.

Suggeriamo altresì di prenotare un alloggio nel Centro storico di Castelsardo o nelle immediate vicinanze, in modo da raggiungere a piedi i luoghi di svolgimento della scuola. Tra i B&B più vicini segnaliamo, in particolare i seguenti: B&B al Duomo, B&B Colti di Rosa, B&B L’Antico Faro, B&B Sa domo de Minnanna, B&B Vicolo della luna.

Prima di prenotare, se si desidera ricevere indicazioni sulla prossimità del luogo scelto con la sede dei lavori, si suggerisce di confrontarsi con la segreteria.


Pasti

Al momento dell’iscrizione, la segreteria organizzativa proporrà la possibilità di prenotare le cene presso i ristoranti convenzionati.


La Summer School è organizzata da

Associazione culturale Inschibboleth, Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari. L’iniziativa rientra nel progetto di ricerca di interesse nazionale PRIN - 2022A5FHFY French Phenomenology Today: www.frenchphenomenologytoday.org


In collaborazione con

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Il dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali dell’Università di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), L’università di Milano Bicocca, il Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari, Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana, Comune di Castelsardo.


Il Reading letterario e musicale con Tiziano Scarpa e Massimo Donà è realizzato in collaborazione con il festival Un'Isola in Rete - network Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari.


Con il contributo della

Fondazione di Sardegna e del Comune di Castelsardo


Locandina della scuola di Inschibboleth 2025 - French Phenomenology Today

©️ 2020 by Associazione Culturale Inschibboleth
Sennori - Sassari - Roma  -  Cf.: 92162490905

info@inschibboleth.org

Iscriviti alla nostra mailing list

bottom of page