2023 - Summer School Filosofia

International Summer School of Higher Education in Philosophy
Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica
École d’été internationale en philosophie
Fondata da Elio Matassi
XV Edizione 2023
Temi:
• Nuova teoretica.
• Ontologia trinitaria.
• Filosofia morale.
Castelsardo (Sardegna, Italia),
Castello dei Doria e Archivio storico
In presenza e in collegamento Zoom
da martedì 27 a giovedì 29 giugno 2023
Sarà possibile assistere all'iniziativa sia in diretta che in differita.
La Summer School si articola secondo il seguente
Programma provvisorio:
Martedì 27 giugno 2023
15.30 Accesso dei partecipanti.
15.45 Presentazione e saluti.
16.00 Prospettive di nuova teoretica
Lezioni di:
Emmanuel Cattin
20.00 Massimo Donà presenta il suo libro Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità, Inschibboleth 2023.
20.30 Cena (ristorante il Bounty).
Mercoledì 28 giugno 2023
9.45 Accesso dei partecipanti.
10.00 La singolarità dell’ontologia trinitaria.
Lezioni di:
Tommaso Bertolasi (l’ontologia trinitaria e Husserl) Raul Buffo (l’ontologia trinitaria e Ricoeur)
Piero Coda (l’ontologia trinitaria e san Tommaso) Massimo Donà (l’ontologia trinitaria e Hegel) Carmelo Meazza (l’ontologia trinitaria e Levinas)
13.00 Pranzo a buffet.
15.00-19.00 Interventi selezionati tramite call for papers*, sui temi Nuova teoretica, Ontologia trinitaria, Filosofia morale.
20.30 Cena (ristorante Su Nuraghe).
Giovedì 29 giugno 2023
9.45 Accesso dei partecipanti.
10.00 Lezioni di:
Carmine Di Martino
14.00 Pranzo a buffet.
Fine lavori
Iscrizioni e Costi
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 22 giugno 2023. Per richiedere l’iscrizione è necessario compilare il form online presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/CUNbqxVucGjLvVjd8. Una volta compilato il form on line i richiedenti riceveranno conferma dell’iscrizione e le modalità con le quali effettuare il bonifico.
Per la partecipazione in collegamento tramite zoom è richiesto un contributo alle spese di € 20,00.
Per la partecipazione in presenza è richiesto un contributo alle spese di € 50,00 che comprende l'accesso ai due pranzi a buffet del 28 e 29.
È possibile cambiare modalità di iscrizione fino al momento di chiusura delle iscrizioni.
La segreteria organizzativa è a disposizione per fornire indicazioni o suggerimenti sulle possibilità di alloggio e di collegamento da e per gli aeroporti. Per informazioni: info@inschibboleth.org
*Call For Papers
La direzione scientifica della Summer School pubblica una Call for Papers volta alla selezione di interventi, della durata massima di 20 minuti, su uno dei tre temi di seguito indicati:
• Laboratorio di nuova teoretica.
• Prospettive di Ontologia trinitaria.
• Prospettive di filosofia morale.
Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è fissato al 31 maggio 2023. La risposta sarà comunicata entro il 5 giugno 2023. La proposta di intervento dovrà essere inviata utilizzando il form on line presente al seguente indirizzo: https://forms.gle/aoMFki1xLoYxeKww9
La proposta dovrà contenere:
1. Il titolo del contributo in italiano;
2. L’abstract del contributo in italiano (max 1.000 battute);
3. Una nota biografica dell'autore (massimo 800 battute, spazi inclusi);
4. Un elenco di massimo 5 pubblicazioni dell’autore.
In caso di accettazione l'intervento dovrà tenersi in presenza: il ricercatore avrà 5 giorni di tempo per confermare la sua presenza. I costi di viaggio, vitto e alloggio del ricercatore saranno a carico proprio.
Gli interventi selezionati potranno essere pubblicati sulla rivista Quaderni di inschibboleth, n. 20, 2023-2. In questo caso il testo definitivo dovrà pervenire alla redazione entro il 10 settembre 2023.
L'effettiva pubblicazione è soggetta ad ulteriore approvazione: la direzione si riserva di inviare la proposta di intervento a due lettori anonimi per un esame critico (peer review).
Attestati e riconoscimenti
Gli attestati saranno mandati via mail a tutti i partecipanti entro una settimana dalla fine.
La Summer School è organizzata da
Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana.
In collaborazione con
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Comune di Castelsardo.
Con il contributo della
Fondazione di Sardegna.
Consulta l'Informativa sulla Privacy
