top of page

“La sinistra possibile”

di Vannino Chiti

di Elio Matassi

Per ‘aprire’ o, meglio ancora, ‘scoprire’ il recentissimo volume di Vannino Chiti, La sinistra possibile. Il Partito Democratico alle prese col futuro, Roma, Donzelli, 2009, scelgo, in primo luogo, come chiave di lettura la decontestualizzazione degli esiti significativi impliciti nell’aggettivo ‘possibile’. Sembra, in questo caso, che Vannino Chiti abbia introiettato e sedimentato fino in fondo la critica hegeliana al ‘dover essere’ e, conseguentemente, alla categoria della mera possibilità; nella sequenza argomentativa hegeliana rifiutare la ‘realizzazione’ (l’opzione privilegiata dalla filosofia trascendentale) significa necessariamente schierarsi a favore della ‘posizione della possibilità’, principio che deve essere riletto alla luce della critica hegeliana: unità di misura della possibilità è sempre la realtà. La Wirklichkeit limita o realizza la possibilità, tertium non datur. La possibilità si prospetta sempre come un ‘più’ o un  ‘meno’ rispetto alla realtà. Nel primo caso la posizione della possibilità auspica una possibilità come “mehr Wirklichkeit als die Wirklichkeit”: Nel secondo caso, invece, la posizione della possibilità si attualizza attualmente, “weniger Wirklichkeit als die Wirklichkeit”. In entrambi i casi non si sfugge ad un’ambiguità di fondo, non sussistendo mai la realtà come pienezza ma la realtà maggiorata o la realtà dimidiata.

In ultima analisi il concetto di realtà con cui opera la filosofia trascendentale sottovaluta lo stadio raggiunto, rende, come recita icasticamente Hegel – “Il dover essere (Sollen)…perenne “e proprio per questo “la finitezza assoluta”.

Il filtro della critica hegeliana al dover essere ed al principio della mera possibilità chiarisce in larga misura le finalità che Vannino Chiti attribuisce all’aggettivo ‘possibile’ quale declinazione ottimale per il sostantivo ‘sinistra’.

L’obiettivo polemico trasparente è quello della cosiddetta ‘sinistra radicale’ che tanti problemi creò all’esperienza del secondo governo Prodi. ‘Possibile’ è l’equivalente, in questo caso, di realizzabile mentre ‘radicale’ diventa una pura virtualità incapace di esprimersi.

A tal proposito è comunque necessario sgomberare il campo da ulteriori equivoci ed ambiguità: l’aggettivo ‘radicale’, utilizzato per caratterizzare la sinistra massimalistica è quanto mai improprio, perché nella realtà ‘radicalità’ dovrebbe stare a significare scelte capaci di affrontare i problemi “alla radice”, con “pensieri lunghi”, come suggerisce, per esempio, Michel Serres, e culturalmente ‘forti’, ossia sostenuti da un progetto complessivo in grado di parlare con entusiasmo a larghi strati della società.

Entro quest’ottica peculiare, ‘radicalità’ diventa l’esatto contrario dell’estremismo fine a se stesso ed, in maniera particolare, il contrario dell’improvvisazione.

Essere ‘radicali’ dovrebbe stare a significare diventare più e, non meno, responsabili. 

In base a tale argomentazione, che costituisce la cifra segreta del libro di Vannino Chiti, si può rovesciare compiutamente l’equazione sinistra massimalistica = sinistra radicale, per sposarne un’altra indubbiamente più aderente alla natura profonda della radicalità (andare alle radici), ossia Partito democratico = sinistra radicale.

Non si tratta di un’inversione puramente nominalistica; il volume di Vannino Chiti esprime con nettezza la convinzione della necessità della nascita del Partito democratico e della sfida connessa a tale nascita, ossia la possibilità reale e non meramente virtuale di continuare coerentemente a rappresentare l’area della sinistra.

‘Sinistra’ e ‘politica’, ‘sinistra’ e ‘democrazia’ sono state da sempre legate a doppio filo.

Perciò per riportare la dimensione del politico e della democrazia di nuovo in auge, contro il ricorrente rischio dell’antipolitica, un movimento per definizione ‘di destra’, sarà necessario abbracciare un nuovo paradigma che, come scrive uno dei nostri politologi contemporanei più avvertiti, Marco Revelli, si concentri “su una decostruzione drastica della tradizionale verticalità (tanto degli antichi quanto dei moderni dalle sue pretese di dominio ‘sovrano’, di controllo, di comando dall’alto, di monopolizzazione della sfera pubblica e del campo decisionale). E sulla difficile, lenta, faticosa ricostruzione di una dimensione orizzontale, nella quale la capacità di istituire relazioni, di corresponsabilizzare e di condividere, prevalga sulle semplici tecnologie del potere ‘esercitato su’ (territori, comunità, individui, assunti come destinatari e, nel migliore dei casi, utenti)”.

Recupero della dimensione orizzontale è anche il grande progetto culturale e politico che sta a fondamento della nascita del Partito democratico e dell’adozione dello spirito delle ‘primarie’ per la scelta del leader e delle varie forme di ‘rappresentanza’.

‘Possibile’, dunque, come effettivamente ‘radicale’ e ‘responsabile’ nei processi democratici.

Per decostruire ancora con più efficacia il significato dell’aggettivo ‘possibile’, attribuito al sostantivo ‘sinistra’ nel volume di Vannino Chiti, ritengo utile ricordare un uso analogo anche se appartenente ad un contesto completamente diverso. Mi riferisco ad una intervista, La vertigine degli opposti in equilibrio, rilasciata alla rivista “Sonus” da uno dei compositori contemporanei più interessanti, Wolfgang Rihm. Quando il musicista tedesco deve precisare la prospettiva che lo spinge a selezionare i testi per il suo teatro musicale a partire dallo Jakob Lenz di Buechner (1979), a Die Hamletmaschine di Heiner Mueller (1983-1986), a Die Eroberung von Mexico (1991), afferma: “Come arrivo ai testi? Li realizzo leggendo e rileggendo. Seguendo il fascino che mi comunicano, la capacità di essere messi in musica che mi trasmettono. Non mi interessano i testi che già di per sé hanno risolto il problema della tensione/distensione (Spannung/Entspannung), che non necessariamente evocano musica perché già si trovano in uno stato di equilibrio. I testi ai quali è attaccato un desiderio da cui la musica è attratta, questi mi attirano. Il fatto che il testo sia incompleto, che non abbia risolto questo equilibrio di tensione/distensione, che in virtù di questo attragga la musica, quasi per venire completato, questo mi stimola. Io, come un ‘mezzo’, posso aiutare a far incontrare questo testo non con la sua ‘unica’ musica, ma con una musica possibile”.

La cifra della musica ispirata da un libretto sta nell’aggettivo ‘possibile’, quasi ad attestare una possibilità già virtualmente contemplata dalla testualità, una possibilità che il musicista incoraggia ad esprimersi, a venir fuori.

In questo caso l’aggettivo ‘possibile’ sfugge alla logica stringente di Hegel per acquisire uno spessore, una dimensione autenticamente pregnante. In questo caso il possibile è anche immediatamente la possibilità destinata a non rimanere virtuale, ma a realizzarsi, a diventare reale. Questa è anche l’accezione di ‘possibile’ che Vannino Chiti accetta, nel suo libro, per la sinistra e per il Partito democratico.

La ‘sinistra possibile’ è quella sinistra che non dovrà più rincorrere-civettare con le ricette del neoliberismo. Ha perfettamente ragione Aldo Schiavone, uno degli intellettuali dell’area di “Inschibboleth”, nel suo recente, L’Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale nel sostenere che il nuovo clima internazionale non è incoraggiante per la destra, nè in Europa, nè negli Stati Uniti; sotto molti punti di vista la situazione si è completamente rovesciata rispetto agli ultimi decenni quando i partiti di sinistra, per restare in sella, erano costretti ad adottare, sull’onda della trasformazione, politiche ‘di destra’: liberismo spinto, deregolazione, riduzionismo antistatalista. In questo momento, invece, le destre che gestiscono il potere si vedono precipitosamente costrette a praticare linee politiche tutte interne alla tradizione più marcatamente progressista: nazionalizzazioni, pressioni statali sul mercato, sostegno pubblico alla domanda. 

Anche in Italia si hanno segnali evidenti di tali inversioni di tendenza. 

La svolta epocale, rappresentata dall’esplosione della crisi finanziaria, diventa l’occasione decisiva per rimettere in discussione alcuni presupposti, per esempio, l’intangibilità del mercato, rispetto a cui per alcuni decenni, la sinistra europea, ed, in particolare, quella italiana hanno mostrato una totale subalternità intellettuale.

Sia chiaro che né Vannino Chiti, né la comunità politico-intellettuale che si riconosce in “Inschibboleth” chiede l’eliminazione tout court del mercato. Sarebbe però opportuno per un partito riformista e di ‘sinistra possibile’ come il Partito democratico liberarsi dalla mitologia del mercato, dal pensarlo come valore supremo, come ispiratore della legge politica e di quella morale, come misura di tutte le cose, anche di quelle che non rientrano nel suo ambito.

‘Sinistra possibile’ non rappresenta, dunque, una formula limitativa o una prospettiva di breve respiro, priva di un disegno generale. Come recita Vannino Chiti nelle sue “Conclusioni”: “Per tornare ad essere protagonista e credibile, il centrosinistra dovrà rifondarsi culturalmente e politicamente, riorganizzarsi, darsi un programma chiaro per l’Italia. Le scelte del nostro paese per l’Europa, il Mediterraneo, lo sviluppo, la riforma del Welfare: sono questi i terreni di prova reali. E ancora: l’indicazione di quale Stato, quale forma di governo, quale legge elettorale. Su questi temi il centrosinistra dovrà avere proposte precise e nette”(p.165). 

Non si tratta di un progetto-programma minimalistico ma di una prospettiva trasparente che aspira a superare “l’autoreferenzialità della politica” per restituire ai cittadini un quadro di certezze condiviso. Questa è anche l’unica dimensione futuribile che possa ispirare il Partito democratico.                 

bottom of page