Raffaella Toffolo, artista e fotografa veneziana, dopo aver studiato presso la “Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori” dell’Università di Trieste, da anni, unisce l’attività di ideazione e organizzazione di eventi culturali alla curatela dell’opera di Andrea Emo, assieme alla personale ricerca artistica fotografica.
Ha redatto il volume di Andrea Emo “Quaderni di metafisica 1927-1981” (Bompiani, Milano 2006). Ha curato “Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi” (Mimesis, Milano 2007); “La voce incomparabile del silenzio” (Gallucci, Roma 2013); “Verso la notte e le sue costellazioni” (Gallucci, Roma 2014); “In principio era l’immagine” (Bompiani, Milano 2019).
Dal 2009 ha curato, con Massimo Donà, “L’Agenda della Filosofia” (Bompiani).
Tra le sue pubblicazioni riguardanti la fotografia ricordiamo: PANTA Filosofia (Bompiani, Milano 2009) in cui sono raccolti più di 400 ritratti dei più importanti filosofi italiani e stranieri; Stanze di vetro (Fondazione Bevilacqua La Masa, 2002); RISK arte oggi (anno IX, n° 26); LETTERA INTERNAZIONALE (n°102 nel 2009); PANTA Decalogo (Bompiani, Milano 2010); L’INCONCILIABILE, Restauro della casa d’arte futurista Depero (Mimesis, Milano 2010), presente con l’arch. Renato Rizzi alla Biennale di Architettura di Venezia 2010; PARTITURE D’OMBRA (Galleria Aarte Studio Invernizzi, Milano 2016) con poesie di Carlo Invernizzi (testi di Italo Zannier, Renato Rizzi, Majid Rassekhi); EMPATIA (Inschibboleth, Castelsardo 2018).
Tra le sue ultime esposizioni fotografiche:
- Milano 2003 “Panta Filosofia” Galleria Aarte Studio Invernizzi
- Alghero 2004 “Volti” Caval Marì
- Varallo Sesia 2004 “Volti” Teatro Comunale
- Venezia 2010 “Casa Depero "Biennale di Architettura"
- Milano 2010 “Panta Decalogo” Galleria Aarte Studio Invernizzi
- Civitanova Marche 2011 “La musica delle cose” Festival Popsophia
- Rovereto 2011 “L’inconciliabile. Casa Depero” MART
- Venezia 2012 “Avventure di una goccia” Officina delle Zattere
- Pordenone 2012 “La sfida della fotografia” PArCo (a cura di Italo Zannier)
- Conegliano 2015 “Al di qua e al di là del limite” Palazzo Sarcinelli (a cura di Italo Zannier)
- Bergamo 2015 “Forme” Monastero di Astino
- Venezia 2016 “Paesaggi dell’esistenza” Palazzo Albrizzi
- Venezia 2016 “Architetture aliene” Silos
- Morterone 2016 “Partiture d’ombra” Aarte Studio Invernizzi
- Venezia 2018 “Architetture aliene” Silos
- Castelsardo 2018 “Empatia” Castello di Castelsardo
- Germania 2019 “Carlo Invernizzi and His Poetic Worl”, Neuer Kunstverein Aschaffenburg
- Milano 2019 “Beauty” Farazhadart
Selezionata da Italo Zannier a partecipare alla Biennale d’Arte di Venezia 2011 – Padiglione Italia – Sezione Fotografia.
Ideazione e realizzazione di una performance fotografica creativa: “Funky Photo White Room” (set fotografico con autoscatto):
Festival COMODAMENTE 2012, Vittorio Veneto: “La meraviglia sei tu! Funky Photo White Room”
IL SUONO DELLE COSE 2012, Officina delle Zattere, Venezia: “Funky Photo White Room”